Frontino
Frontino: Piccolo Eden tra Storia e Natura
Nel cuore della Provincia di Pesaro e Urbino, Frontino sorge come un gioiello nascosto, un borgo incantevole che accoglie i visitatori con la sua atmosfera intima e la bellezza di una storia millenaria. Con appena oltre 300 residenti, Frontino è il più piccolo comune della provincia e uno dei tesori più preziosi dell’intera nazione.
Immerso in un’aura di tranquillità, Frontino si erge su uno sperone roccioso a 519 metri di altitudine, offrendo una vista spettacolare sulla valle del torrente Mutino e sui maestosi rilievi del Monte Carpegna e dei Sassi Simone e Simoncello. Questo piccolo borgo, circondato da boschi che avvolgono l’aria di freschezza, è stato insignito nel 2014 del prestigioso titolo di “Uno dei Borghi più Belli d’Italia“, un riconoscimento turistico riservato alle gemme tra i centri minori.
La storia di Frontino si dipana fin dall’alto Medioevo, quando fu costruito come borgo fortificato per difendere i confini dei possedimenti della Massa Trabaria, guidata dalla Chiesa. A differenza delle località circostanti, Frontino resistette con fierezza agli assalti dei Malatesta, subendo distruzioni e ricostruzioni multiple. Con l’arrivo dei Montefeltro, il destino di Frontino si legò a quello delle vicine località, unendosi infine allo Stato della Chiesa e successivamente al Regno d’Italia.
Oggi, l’atmosfera medievale di Frontino si conserva intatta, dalle alte mura che cingono il borgo alle vie lastricate di ciottoli provenienti dal torrente Mutino. Ogni angolo è curato con amore, con balconi abbelliti da piante e fiori, regalando un’esperienza di relax e pace, interrotta solo dal fruscio del vento tra le querce secolari.
All’interno del centro storico, spiccano la monumentale Fontana, creazione di Franco Assetto, la Torre Civica del 1300 e un museo dedicato alle opere dello stesso artista. La Chiesa Parrocchiale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, custodisce opere d’arte di inestimabile valore, tra cui la “Madonna con Bambino e i Santi Ubaldo e Francesco” di Federico Barocci.
Il cuore pulsante di Frontino è la “Rocca dei Malatesta“, un’affascinante struttura ricettiva nel quattrocentesco palazzo Vandini, trasformato nel 1980. Questo luogo incantevole offre non solo un riposo delizioso ma anche la possibilità di immergersi nella storia del borgo.
Nei dintorni di Frontino, spiccano l’Eremo di San Girolamo, ora un complesso turistico dopo essere stato recentemente restaurato, e il Convento di Monte Fiorentino, fondato da San Francesco nel 1213. Il convento, circondato da un vasto parco, è un luogo amato dagli appassionati d’arte, ospitando opere straordinarie come la Cappella Oliva e la pala d’altare di Giovanni Santi, padre di Raffaello Sanzio. Frontino è un invito a immergersi nelle sue bellezze senza tempo, una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna della storia e della tranquillità.
Emozioni Scatenate: Gli Eventi che Danzano a Frontino
Vivaci eventi animano Frontino ogni anno. Dal 1981, il Convento di Monte Fiorentino ospita il prestigioso Premio Nazionale di Cultura “Frontino – Montefeltro“, un’entusiasmante competizione che coinvolge scrittori e giornalisti delle principali Case Editrici.
Il suggestivo Convento è anche il palcoscenico della tradizionale “Sagra del Fagiolo“, un appuntamento imperdibile durante la prima domenica di settembre. Questa festa gastronomica celebra i prodotti locali e si anima con eventi musicali, regalando a Frontino momenti di gioia e convivialità.