Macerata Feltria


Borgo di: Macerata Feltria

Macerata Feltria: Un'Avventura Culturale tra Antichità e Modernità


Situata nel cuore suggestivo del Montefeltro, su dolci alture che separano le valli del Foglia e del Conca, Macerata Feltria si presenta come una destinazione turistica dalle radici millenarie. La sua fondazione risale addirittura all’epoca preromanica, quando fu eretta con il nome di Pitinum Pisaurense, tramutandosi successivamente nell’attuale Macerata dopo essere stata rasa al suolo.

Secondo le leggende locali, l’antica cittadina fu plasmata dalle mani del popolo greco dei Pelasgi, commemorato nell’arco omonimo che accoglie i visitatori all’ingresso del borgo più antico.

Durante l’epoca romana, Macerata Feltria prosperò grazie alla sua posizione strategica nel taglio e nel commercio del legname proveniente dalle rigogliose risorse boschive circostanti.

Intorno al 552, la Pitinum Pisaurense fu completamente distrutta dai Goti, dando vita alla Pieve di San Cassiano e al primo nucleo fortificato di Macerata, costruito sulle rovine dell’antica città. La storia del borgo si intrecciò poi con la dominazione longobarda e nel 1233, gli abitanti sottostettero al controllo del comune di Rimini, affidandone la reggenza alla famiglia Gaboardi.

Nel 1463, dopo feroci conflitti tra Malatesta e Montefeltro, Macerata cadde definitivamente sotto il dominio di Federico da Montefeltro, seguendo poi il destino del Ducato di Urbino fino all’annessione allo Stato Pontificio e al Regno d’Italia.

Oggi, l’abitato si divide tra la parte antica, eretta sulle colline durante l’era longobarda, dominata dalla Torre Civica e arricchita dal Palazzo del Podestà, che ospita il Museo Civico con reperti archeologici e paleontologici del Montefeltro. La “Castello” ospita la Chiesa di San Giuseppe e il Palazzo Evangelisti con i suoi affreschi del XVI secolo.

La parte moderna di Macerata Feltria, denominata “Borgo” o “Mercatale“, si collega alla parte antica tramite la ripida via Gaboardi. Lungo il percorso, la Chiesa di San Francesco del 1376 con il suo portale gotico, la Chiesa di Santa Chiara, il Teatro “Angelo Battelli” e la Chiesa di San Michele Arcangelo con il Crocifisso ligneo del 1396 realizzato da Olivuccio di Ciccarello.

Il Corso Battelli e la Via Antimi attraversano il centro moderno, evidenziando la bellezza della meridiana iniziale, il Palazzo Antimi Clari con la sua cappella gentilizia e la Chiesa di Santa Chiara. Lungo il percorso, emergono le Pitinum Thermae, sfruttando le sorgenti naturali di acque sulfuree.

Ai margini del borgo, lungo il torrente Apsa, svetta il Palazzo Gentili Belli, esemplare di architettura industriale ottocentesca con annessa filanda per la lavorazione della seta.

Proseguendo verso Carpegna, la Pieve di San Cassiano, risalente all’XI secolo, si erge come una delle più antiche chiese del Montefeltro, custodendo una statua di marmo di San Sebastiano del XV secolo. Accanto, l’area archeologica di Pitinum, teatro degli scavi degli anni ’90 che riportarono alla luce l’antica città romana.

Grazie al suo fascino medievale ben conservato e al ricco patrimonio culturale, Macerata Feltria è stata insignita dell’ambito riconoscimento del club “I Borghi più Belli d’Italia“.

Paese delle Meraviglie” e l’Antica Fiera di San Giuseppe!

1. “Il Paese delle Meraviglie”: Un Natale Incantato nel Cuore di Macerata Feltria!
Immergiti nell’atmosfera magica del borgo antico durante il mercatino natalizio dell’8 dicembre. Scenografie suggestive, luci che accendono il “Castello”, artisti di strada e espositori selezionati renderanno il tuo Natale indimenticabile.

2. “Antica Fiera di San Giuseppe”: Un Viaggio nel Tempo e nei Sapori!
Nel terzo week-end di marzo, vivi l’Antica Fiera di San Giuseppe a Macerata Feltria. Oltre 300 bancarelle colorate, prodotti tipici locali e stand gastronomici delizieranno i tuoi sensi. Non perdere il Convegno dell’Agricoltura, un appuntamento imperdibile sulle politiche agricole dell’entroterra.

Scopri l’emozione di eventi unici che trasformano Macerata Feltria in un luogo di incanto e tradizione!

Top