Musei Civici Palazzo Mosca

Palazzo Mosca e i suoi Musei Civici: La genesi delle sue collezioni storiche

palazzo-mosca-musei-civici

Da oltre un secolo, precisamente dal 1936, i Musei Civici hanno trovato casa nel Palazzo Mosca, storica dimora che un tempo era possedimento dei Mosca, una delle famiglie nobiliari più rilevanti di Pesaro. Originariamente mercanti provenienti da Bergamo, i Mosca si stabilirono a Pesaro intorno alla metà del ‘500, guadagnandosi rapidamente un posto d’onore tra la nobiltà locale. La loro prosperità li portò a erigere sia la Villa Caprile nella periferia che l’odierno Palazzo Mosca al centro della città.

Durante il XVII secolo, la struttura del palazzo subì delle rinnovazioni grazie al marchese Francesco Mosca, che affidò l’incarico all’architetto Luigi Baldelli, presumibilmente discepolo del Lazzarini. Questo periodo rappresentò l’apice della grandezza per la dimora dei Mosca. Grazie alle influenti connessioni politiche e culturali stabilite dalla famiglia in quel secolo, il palazzo si trasformò in un punto d’incontro per intellettuali e aristocratici. Oltre al poeta Vincenzo Monti, anche l’illustre Napoleone Bonaparte fu ospitato nel palazzo da Francesco Mosca, membro del governo della Repubblica Cisalpina di Milano.

Dopo essere stata l’abitazione della marchesa Vittoria fino al 1844, il palazzo passò nelle mani di Bianca, sua sorella, e del marito Tommaso Chiaramonti. A seguito di diverse vicende, la struttura divenne proprietà del comune e fu selezionata come nuova sede dei Musei Civici, precedentemente ubicati a Palazzo Ducale.

Oggi, Palazzo Mosca si distingue per la sua facciata austera, sovrastata da un imponente portale lavorato. Una volta attraversato l’ingresso, lo spettatore è accolto da tre spaziose corti interne.

Palazzo Mosca: Un Viaggio tra Arte e Storia

Se pensate ai musei come luoghi polverosi e statici, Palazzo Mosca vi sorprenderà. Da quando, nel 2013, il percorso espositivo è stato rinnovato, visitare questo museo è diventato un’esperienza immersiva, che combina cronologia e emozione.

Il Rinascimento nel Cuore di Pesaro

Il primo piano di Palazzo Mosca ti porta in un viaggio attraverso cinque sale, ciascuna con un fascino unico. La sala d’apertura presenta un pezzo maestoso: la Pala dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini. Realizzata intorno al 1475, questa meraviglia del Rinascimento italiano una volta ornava la chiesa pesarese di San Francesco. Anche se può sembrare solo un altro affresco religioso, nasconde un profondo messaggio mistico, particolarmente legato alla filosofia francescana.

Curiosità: questa opera potrebbe anche essere stata commissionata in onore delle nozze tra Costanzo I Sforza e Camilla d’Aragona nel 1475. E per i puristi dell’arte, c’è da sapere che ha subito un restauro nel 2021.

Di Più che Solo Pittura

La sala non ospita solo la pala di Bellini. Varie opere, provenienti da chiese e conventi di Pesaro, adornano le pareti, offrendo un quadro delle diverse fasi della cultura artistica locale.

Una Camera delle Meraviglie

Entrando nella seconda sala, ti senti come se fossi entrato in una “Wunderkammer“, o camera delle meraviglie. Da maioliche vibranti provenienti da centri come Urbino e Gubbio a lustri cinquecenteschi di Deruta, questa stanza è un trionfo di arte e artigianato. E non perdetevi gli eccezionali pezzi d’arte decorativa donati dalla marchesa Vittoria Toschi Mosca.

Dal Rinascimento al Neoclassicismo

Il percorso continua con opere di artisti locali come Simone Cantarini e si estende fino al Neoclassicismo, rappresentato dall’artista poliedrico Giannandrea Lazzarini. Ma ciò che realmente cattura l’attenzione è il gruppo di nature morte. Questi dipinti, raffiguranti fiori appassiti e teschi, sono potenti simboli della transitorietà della vita e della bellezza.

Non Solo un Museo

Palazzo Mosca non è solo un luogo dove ammirare l’arte. È stato progettato per essere funzionale e accogliente. Dal wi-fi all’angolo caffetteria, dal supporto multimediale per le visite alla sala conferenze, ogni dettaglio è stato pensato per rendere la tua visita indimenticabile.

Top